Il matrimonio è un momento di grande emozioni e rappresenta, per tanti aspetti, il culmine di un percorso e, allo stesso tempo, l’inizio di un cammino completamente nuovo e altrettanto bello.
Far si che sia anche un matrimonio felice e duraturo è invece un nostro impegno quotidiano!
La vita sempre più caotica però col tempo ci può portare a dare per scontato la persona che abbiamo accanto, non per nostra volontà ma semplicemente perché presi dai 1000 impegni quotidiani che in quel momento hanno spesso la priorità sulle nostre azioni e sul nostro tempo.
Durante le feste di nozze come fotografo di matrimonio mi capita spesso di trovarmi a parlare con signori e signore anziane, molte di queste con oltre 50 o 60 anni di vita di coppia alle spalle.
Puntualmente arriva sempre la domanda su quale sia il segreto per un matrimonio felice e così duraturo, e ogni volta rimango stupito su come le risposte si assomiglino fra loro, su come poche “regolette” possano in realtà fare nel tempo una grande differenza e per questo mi senti di riportarle insieme, oltre a qualche consiglio che spesso mi viene dato.
Alla fine tutto si può riassumere in 3 semplici regole di coppia per un matrimonio felice:
- Cercare di ridere spesso, almeno 1 volta al giorno
- Non andare mai a dormire la sera se si è arrabbiati ma chiarirsi prima
- Non “tenersi le cose dentro” ma dialogare senza paura, prima che sia l’altro a chiedercele
Da queste arrivano tutta una serie di consigli pratici per un matrimonio felice che vi riporto qui a seguire.
10 Consigli Pratici
Rispettatevi sempre
Sono proprio le cose semplici che possono fare la differenza. Anche se presi dagli impegni e dai problemi quotidiani non dimenticatevi mai di dire “grazie”, “per favore” o quei semplici gesti che aiutano la convivenza: lasciare in ordine le proprie cose, chiedere cosa si vuole guardare in tv la sera, avvertire in caso di ritardo, aiutarsi nelle faccende domestiche ecc…
Basta poco ma fa un’enorme differenza!
Abbiate cura di voi stessi
Col tempo è naturale “lasciarsi un po’ andare”, ma il consiglio è di cercare sempre di restare entro certi limiti continuando ad avere cura di se. Non lasciate spegnere la fiamma, continuate a provocare il partner e ad alimentare la vostra complicità. Anche se per una volta non indosserete il pigiamone comodo ma qualcosa di più provocante non è un dramma, anzi!
Rispettate gli spazi vitali
La vita insieme significa camminare nella stessa direzione non vivere in simbiosi. Non imponete a tutti i costi il vostro modo di vivere o la vostra costante presenza ma piuttosto trovate un punto d’accordo. Cercate di rispettare i suoi spazi vitali e la sua libertà e autonomia senza “soffocare”. La fiducia è alla base di tutto.
Dite anche di si
La ricchezza e il bello della coppia sta proprio nella diversità fra le persone che la compongono. Non cercate a tutti i costi di pensarla allo stesso modo, così come non necessariamente dovrete sempre essere d’accordo. Rispettate le esigenze, i desideri e le aspettative dell’altro e non abbiate paura di scendere anche a compromessi. Ne gioverete entrambi!
Prendetevi il tempo per voi
Ogni giorno è una corsa, dal lavoro con il suo stress e i problemi, dai bambini, agli impegni quotidiani. Non abbiate però paura di prendervi del tempo per voi stessi, anzi, mettetelo anche a calendario se faticate a trovarlo. Prendere del tempo per voi due è essenziale per staccare la spina, distrarsi dalle preoccupazioni e finalmente prestare attenzione alle attenzioni e al benessere del partner.
Decidete insieme
Non date per scontato nulla e, specie nelle questioni importanti, parlate delle varie possibilità, dialogate e cercate che la decisione sia un frutto comune in modo da essere, se possibile, entrambi soddisfatti. L’opinione di ognuno di voi è importante.
Parlate e raccontatevi
La comunicazione di coppia è alla base dell’armonia in una relazione. Esprimere opinioni e desideri eviterà malintesi e fraintendimenti. Saper ascoltare è un altro modo di prendervi cura di voi ed è un grande punto di partenza per avere un matrimonio felice e duraturo.
Non dimenticatevi dell’altro
Le piccole attenzioni sono in realtà grandi gesti. Se potete fate una piccola sorpresa, una cena romantica o una colazione a letto. Un mazzo di fiori o quel piatto che le piaceva tanto. Non abbiate paura e ritagliatevi del tempo per il vostro partner. Ci sono un’infinità di gesti semplici e gratuiti che dimostreranno sia importante la persona che avete accanto!
Litigare non è sbagliato se fatto nel modo giusto
Non girate intorno alle cose, non tenetevi tutto dentro. Se dovete tirare fuori qualcosa fatelo. Una buona litigata ogni tanto può aiutare a mettere in ordine le cose ma evitate di farlo nel bel mezzo della crisi. Piuttosto cercate di parlarne con calma, per quanto possibile. Mai e poi mai alzare le mani, ed evitare sempre e comunque anche la violenza verbale. Non porta a niente. Ed è buona regola evitare di litigare in pubblico o davanti ai figli.
Gelosi ma non troppo
La fiducia deve sempre essere alla base di tutto. Se siete “troppo” gelosi per natura, e ne soffrite, cercate di intervenire prima che la troppa gelosia possa incrinare il rapporto. Talvolta una ferrea gelosia può sfociare anche in una patologia se non gestita bene. Provate ad adottare per quanto possibile un atteggiamento più permissivo e parlatene ogni volta che serve per trovare punti d’accordo e far acquisire sempre più fiducia al partner geloso.
Hai trovato utile questo articolo?
E soprattutto, hai già cominciato ad organizzare il tuo matrimonio?
Ecco qui una guida che ti potrà aiutare!